
Per motivi di Sicurezza, il 2 aprile il sindaco di Firenze obbliga i mendicanti a…mendicare in piedi.
Oggi Rutelli dichiara di aver perso nella Sicurezza…
Il 27 aprile apprendo dai maggiori quotidiani italiani la sconcertante ordinanza del sindaco di Assisi che, Per motivi di Sicurezza, non solo intima l’allontanamento coatto dalla città di tutti i campi nomadi, ma vieta le chiese ai mendicanti. Provvedimento valido in un raggio di 500 metri da piazze e monumenti.
Si vuole salvaguardare i luoghi di culto e la decenza, dicono.
I frati del Convento si dichiarano d’accordo…
Ma come? Proprio la città del “Poverello”? Beh, Francesco d’Assisi non era certo un accattone, un mendicante, e i membri di un Ordine da lui fondato ignorano (per interesse) la Regola di San Francesco, che al punto 6 recita:
«I frati non si approprino di nulla, né casa, né luogo, o alcuna altra cosa. E come pellegrini e forestieri in questo mondo, servendo al Signore in povertà ed umiltà, vadano per l'elemosina con fiducia»
Ma…non sarà che questa acclamazione della Sicurezza, , questo concetto così importante, usato e abusato, di cui tutti vanno parlando nasconde un’atteggiamento fobico nei confronti di chi sceglie stili di vita diversi e non solo?Dietro la Sicurezza si cela forse una paura e una diffidenza che sempre più trova spazio nel cuore di tutti?
Ieri in un quotidiano locale leggo la notizia di un anziano ritrovato morto in casa dopo 4 mesi???? Come accade che un individuo all’improvviso diventa invisibile?
Ci saranno di mezzo anche qui i motivi di Sicurezza?
I vicini, i parenti, i conoscenti si saranno sentiti più Sicuri a non bussare alla sua porta per sapere se era tutto a posto?
E non sarà che stiamo correndo il rischio di chiamare Sicurezza quello che è Diffidenza e Indifferenza?